Iniziare a Correre con il Tapis Roulant

Iniziare a correre con il Tapis Roulant: i consigli da seguire

Acquistare un tapis roulant in questo periodo difficile potrebbe rivelarsi un ottimo investimento, soprattutto per chi vuole tenersi sempre allenato e non vuole rinunciare all’attività fisica. È bene sapere che un il tapis roulant giusto deve avere tutta una serie di caratteristiche, come: una superficie di corsa resistente, un buon motore e deve godere di tutte le opzioni volte a modificare la pendenza. 

Le restrizioni imposte a causa del Coronavirus, dunque, ha colpito particolarmente gli sportivi e il bisogno di fare sport è molto limitato. 

Molte persone, però, alla luce dell’attuale situazione hanno familiarizzato – in un certo qual modo – con il problema e hanno valutato l’ipotesi di comprare un tapis roulant. Ma quali sono i vantaggi di questo strumento così efficace? 

Tapis Roulant, i vantaggi per correre con l’attrezzo

Allenarsi con il Tapis Roulant, l’attrezzo più indicato per correre e camminare ha molteplici aspetti positivi, mai come adesso rappresenta di per sé un vantaggio. Lo sportivo che pratica attività fisica con costanza, ad esempio, acquistando uno strumento del genere, non dovrà mai preoccuparsi delle condizioni meteorologiche. Inoltre, il Tapis Roulant consente di mantenere con estrema facilità il ritmo appropriato, non sforza i muscoli e le articolazioni e, altro fattore saliente, riguarda il pieno controllo sulla durata/velocità del proprio allenamento. Questi attrezzi – specie quelli più innovativi – consentono di programmare sedute tecniche o prove di valutazione. Si tratta di opzioni volte ad un giovamento per l’organismo. 

Dopo questi consigli necessari, è arrivato il momento di iniziare a correre con il Tapis Roulant! 

Per i runner un po’ pigri o alle prime esperienze è indicato prefissarsi degli obiettivi, così da riuscire a praticare un esercizio fisico costante. Chiaramente, è opportuno iniziare da una camminata veloce e impostare il tapis roulant a ritmo soft, senza affannarsi. Solo quando si riuscirà a camminare velocemente e senza sosta per almeno 30 minuti, si potrà aumentare il ritmo. 

Gli esperti consigliano di allenarsi circa 3-5 volte a settimana, mentre la prima settimana è consigliato alternare 2 minuti di camminata a un minuto di corsa per un totale di circa venti minuti di attività sul tapis roulant. Dalla seconda settimana, invece, è possibile alternare e intensificare l’allenamento, fino al raggiungimento del risultato previsto. È importante tenere a mente che correre senza fatica e rispettare i tempi del proprio corpo è fondamentale per rafforzare la propria muscolatura. 

Bere con frequenza durante l’attività fisica è un’altra regola da non sottovalutare, così come l’utilizzo di scarpe comode da running. 

Quando si arriva a piccoli ed evidenti risultati e, soprattutto, quando il corpo è ‘pronto’ è bene anche integrare diverse funzioni del tapis roulant per il compimento di un’esercizio fisico più completo ed efficace. 

Curiosità e adrenalina: quando la rabbia tonifica il corpo 

Molti runner e personal trainer affermano che correre sia un’attività adrenalinica e di sfogo. 

Chi, dopo una discussione, non vorrebbe liberare i suoi impulsi? Siamo fatti anche d’istinto e correre, anche in questo caso, aiuta tanto a placare le piccole ansie. 

La rabbia, infatti, può tonificare il corpo, solo se dopo una lite sfoghi i tuoi pensieri negativi su un Tapis Roulant! Ci sono sport specifici indicati per liberare la mente e il corpo da tutto ciò che potrebbe essere nocivo, ma la corsa – probabilmente – è il beneficio assoluto per lo stato di salute. 

In più, per una corsa più intensa è consigliata anche la musica. Pensandoci, cosa c’è di bello se non correre sul tuo Tapis Roulant e ascoltare la tua playlist preferita? Caccia via i pensieri negativi e dai libero sfogo alle tue sensazioni. Così facendo, dunque, potrai non solo liberare la tua condizione emotività, ma anche allenare il tuo corpo a ritmo di musica. 

Allora, sei pronto a correre sul tapis roulant?