In tempi di pandemia, allenarsi è diventata un’abitudine sempre più lontana e l’esercizio fisico – per un attimo – è stato quasi accantonato.
Ci sono strumenti sportivi che consentono di realizzare un buon allenamento in casa o nel proprio giardino, ma soprattutto ci sono degli attrezzi perfetti per tenersi in forma, svolgendo una perfetta corsa anche tra le mura domestiche.
Allora, avete capito di cosa stiamo parlando? Sì, proprio lui: il tapis roulant.
Il tapis roulant oramai occupa un angolo della casa di più persone. Se alcuni mesi fa lo si era posto in garage o in ripostiglio, adesso è arrivato il momento di tirarlo fuori e… Mettersi a correre!
Ovviamente per correre in modo corretto è giusto seguire delle regole per non andar incontro a problemi muscolari e affaticamento. Lo scopo di questo articolo è proprio questo: correre bene sul tapis roulant.
Pronti?
I personal trainer e i running esperti consigliano di partire – almeno per i primi giorni – con un’inclinazione dell’1.2-1.5% per abituare il corpo all’esercizio fisico. Altra regola fondamentale riguarda il ritmo. Dopo circa 5 minuti di riscaldamento si può cominciare a correre, variando la velocità. Una volta scelta quella giusta, è bene mantenerla per 1-2 minuti e poi rallentare per un minuto.
Dopo questo step, per svolgere una corsa corretta, bisogna ripetere la sequenza, incrementando passo passo il ritmo, in base al tempo dedicato all’allenamento (6-7 su mezz’ora di corsa). Stessa operazione può essere attuata modificando la tendenza, in modo da poter simulare la salita. Questa intensità dovrebbe consentire un esercizio abbastanza impegnativo (e chiaramente vantaggioso), al punto da desiderare che passino in fretta i minuti stabili.
Correre per scaricare lo stress e… Distrarsi!
La corsa, stando alle parole dei professionisti, è utile per smaltire la rabbia, lo stress e liberare la mente. Quando si svolge un esercizio fisico, specie le prime volte o quando si è meno esperti, è sicuramente più impegnativo. Ciò non significa che sia difficile, ma un consiglio per impegnarsi al meglio è quello di distrarsi. Se durante la corsa si fissa l’orologio, i minuti sembreranno infiniti!
Un buon consiglio per allontanare questo pensiero è quello di ascoltare musica e rilassarsi. Altro consiglio, durante la salita, è di posizionare il cellulare o il tablet sulla consolle dell’attrezzo e leggere le ultime notizie che riguardano il proprio paese, guardare un video interessante o svagarsi sui social. Attenzione però a non distrarsi troppo! Ci vuole il giusto equilibrio, altrimenti si rischia di perdere l’inclinazione e di assumere una posizione sbagliata. Questi piccoli trucchi ammazzano letteralmente il tempo. Così facendo, vedrete che i minuti passeranno veloci senza che ve ne rendiate conto.
Così come in palestra, una buona abitudine è di idratarsi costantemente. Di solito, i tapis roulant hanno l’apposito spazio per tenere la bottiglia d’acqua sempre a portata di mano. Quindi, durante la propria attività fisica, ricordate di bere.
Tapis Roulant innovativi
I tapis roulant di ultima generazione possiedono delle applicazioni apposite per svolgere la corsa correttamente, monitorando i progressi di giorno in giorno. Solitamente questi attrezzi offrono vari programmi di formazione e sono dotati di sensori ultrasensibili, volti a controllare lo sforzo e calibrare il battito cardiaco. Questi esercizi incorporati consentono di svolgere un lavoro fisico ancora più corretto, consentendo una sessione di corsa o di camminata veloce sempre più brillante.
Anche l’outfit vuole la sua parte!
La comodità è la parola chiave per allenarsi meglio, infatti avere un abbigliamento apposito per il fitness influisce non solo sulla praticità, ma anche sull’igiene. Per correre bene sul tapis roulant sono indicati capi comodi che garantiscono libertà di movimento e traspirazione. Meglio preferire tessuti leggeri, evitando quelli sintetici che non fanno traspirare la pelle. Se si svolge una corsa intensa o un esercizio ad alta sudorazione, invece, bisogna far attenzione al cotone; quest’ultimo, asciugandosi sul corpo, può arrecare contratture e dolori muscolari. Errore grave è quello di allenarsi senza maglietta o con un top! Queste cattive abitudini possono scaturire un bel raffreddore.
Spalle, braccia e ginocchia devono essere liberi durante il movimento. Per questo sono indicate magliette non troppo strette (rigorosamente a maniche corte) e pantaloni comodi (tipo leggings); per le attività cardio, invece, sono consigliati calzoncini e tessuti specifici che non lasciano per lungo tempo la schiena e l’addome bagnati di sudore. Altro consiglio (igienico e salutare) è di portare, vicino al tapis roulant, un asciugamano per togliere il proprio sudore durante l’allenamento.
Menzione importantissima: le scarpe
Per correre bene sul tapis roulant occorre indossare scarpe da running: comode, traspiranti e ammortizzanti. Se si indossano scarpe strette e non adeguate allo sport, è bene cambiarle per evitare dolori ai piedi e alle articolazioni. Un buon livello di comfort aiuta a rispettare gli obiettivi di allenamento e renderlo più praticabile.
Il tapis roulant è un tappeto magico perché permette di poter correre anche in condizioni metereologiche critiche, senza mai perdere l’abitudine sportiva. Seguire questi pochi ed efficaci consigli per correre bene sul tapis roulant è l’inizio di una corsa che non avrà mai fine.
Solo quando si riuscirà a camminare senza sosta (per almeno mezz’ora) si potrà procedere con l’aumento del ritmo. Allenarsi circa 3-5 volte a settimana, alternando 2 minuti di camminata a un minuto di corsa per un totale di 20 minuti – secondo i runner – è un lavoro più che vantaggioso per il corpo.